Venerdì Santo - Il Cristo Nero
La sera del Venerdì Santo a Caltanissetta è giorno di lutto e di silenzio.
DalSignore della Città , un'antica chiesetta posta nel quartiere popolare di San Francesco, viene portato in processione un Crocifisso ligneo, probabilmente quattrocentesco, oggetto di venerazione e di culto da parte di tutta la cittadinanza, chiamato Cristo Nero, per il suo colore scuro.
La tradizione vuole che il Crocifisso sia stato ritrovato in una grotta all'interno dello stesso quartiere, da due
Alla processione partecipa tutta la maestranza in abiti di lutto, con il suo capitano, il vescovo con tutto il clero, tutte le suore, i monaci, le confraternite, le congregazioni religiose, e il Cristo nero è seguito da una gran folla di persone, per la maggior parte a piedi scalzi per sciogliere un voto o per chiedere una grazia. E dappertutto dove la processione passa risuona il grido: "viva la Misericordia di Diu".
Prof.ssa Rosanna Zaffuto Rovello